L’Oltrepop. Festival di Letteratura
OLTREPOP – Festival Letteratura Castellarte
La rassegna si svolgerà nei giorni e nei luoghi tipici di Castellarte, con un’anteprima che si terrà presso la Biblioteca Statale di Montevergine. Organizzatore del festival è il gruppo Oltrepop.
Durante i giorni della manifestazione si svolgeranno gli incontri nei diversi luoghi del borgo di Capocastello, alcuni in forma itinerante lungo il “Sentiero degli studenti”, antico tracciato utilizzato dagli studenti universitari di Avellino e Mercogliano che permetteva loro di raggiungere, in breve tempo e sicurezza, il baianese e da li partire per Napoli.
Gli incontri avranno caratteristiche di informalità e dinamicità.
Il Festival si avvarrà della collaborazione di Radio Shamal, web radio di Napoli che avrà una postazione fissa a Capocastello per tutta la durata di Castellarte.
*Per partecipare a “pasta e parole” sabato e domenica e pranzare con gli autori è necessario prenotarsi chiamando i seguenti numeri: Deborah 3270708641 o Francesco 3468630398
oltrepop
giocarsi la letteratura
festival di letteratura – programma degli incontri
venerdì 28 luglio | ||
ore 17,30 Presentazione | biblioteca di montevergine | |
storie da guardare | sala proiezioni | |
ore 20,30 | Viaggio in Appennino, ritorno sui monti naviganti Alessandro Scillitani |
|
discorsi dal balcone | vico mazzaratta | |
ore 22,00 | Marco Rossari Bob Dylan Il fantasma dell’elettricità – add editore |
|
Sabato 29 luglio | |||
pasta e parole* | terrazza mulino | ||
ore 12,30 | Francesco Palmieri Piccolo Drago – Mondadori Mario Vattani La via del Sol Levante – Idrovolante Edizioni |
||
racconti camminati | sentieri capocastello | ||
Ore 17,30 | Marco Cardetta Sergente Romano – Liberaria |
||
storie da ascoltare | sala proiezioni | ||
ore 20,30 | Stefano Marelli A dime a dozen – Rubbettino |
||
discorsi dal balcone | vico mazzaratta | ||
ore 22,00 | Fabio Canino Rainbow Republic – Mondadori |
||
domenica 30 luglio | |||
pasta e parole* | terrazza mulino | ||
ore 12,30 | Angelo Carotenuto La grammatica del bianco – Rizzoli Lorenzo Iervolino Un giorno triste così felice. Sócrates, viaggio nella vita di un rivoluzionario – 66th and 2nd Simonetta Sciandivasci La domenica lasciami sola – Baldini&Castoldi |
||
racconti camminati | sentieri capocastello | ||
Ore 17,30 | Eduardo Margaretto Non chiamarmi bastardo, io sono John Fante – Rubbettino |
||
storie da guardare | sala proiezioni | ||
ore 20,30 | Dimenticate i registi Alessandro Chetta |
||
discorsi dal balcone | vico mazzaratta | ||
ore 22,00 | Marcello Baraghini Stampa Alternativa |
||
- torneo di eschaton
28 luglio venerdì
ore 10,00/10,30 – presentazione torneo
ore 10,30/11,30 – incontro di eschaton
29 luglio sabato
ore 10,30/11,30 – incontro di eschaton
30 luglio domenica
ore 10,30/11,30 – finale torneo
Ideatore: Nicola Argenziano
Icone dell’Oltrepop: Ming (Fabio Mingarelli)
Scene e segni: Bianca Pacilio
Segreteria organizzativa: Monica Vegliante
Presentazione incontri: Nicola Argenziano, Luca Caserta, Mario Colella, Amleto De Silva, Antonio Di Vilio, Bianca Fenizia, Francesco Saverio Festa, Fabio Mingarelli, Sergio Picariello.
Radio ufficiale: Radio Shamal (www. radioshamal.it) con: Luigi Di Chiara, Gianni Avella, Salvatore “Sal” D’Amato, Giulio Romolo.
Biografie degli autori
Alessandro Scillitani
Autore di documentari, musicista e cantante. Delle sue opere cura sceneggiatura, regia, montaggio e musiche. Dal 2011 collabora con il noto scrittore e giornalista Paolo Rumiz. È direttore artistico del Reggio Film Festival, concorso internazionale per cortometraggi, dal 2002, anno della prima edizione.
Marco Rossari
È uno scrittore e traduttore, scrive per numerose riviste e cura un laboratorio di scrittura alla Scuola Belleville di Milano. Collabora con le più importanti case editrici italiane.
Francesco Palmieri
Nato a Napoli, vive a Roma dove lavora come giornalista. Ha pubblicato vari saggi e romanzi, tra cui “Sole, Luna e Talia” (1984), “Vite pericolose” (2009), “Il libro napoletano dei morti” (2012), “Le due porte” (2015).
Mario Vattani
In veste di diplomatico e ricercatore universitario ha lavorato in Stati Uniti, Egitto, Giappone. Ha collaborato con numerosi quotidiani. È al suo secondo romanzo.
Marco Cardetta
Laureato in filosofia. Produce film con Murex production: l’ultimo, “Anapeson”, scritto con Francesco Dongiovanni, ha debuttato al 33° Torino film festival (2015). Con Sergente Romano ha vinto come esordiente il premio Vittorio Bodini-La luna dei Borboni 2014.
Stefano Marelli
Scrittore e giornalista svizzero. Ha pubblicato Altre stelle uruguayane e la raccolta di racconti Pezzi da 90 entrambi per Rubbettino Editore. Ha lavorato come giornalista per RSI, radio-televisione svizzera in lingua italiana e pubblicato numerosi racconti sul quotidiano Giornale del Popolo. Gianni Mura lo ha inserito tra i cento nomi più significativi del 2013.
Fabio Canino
Attore, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo. Conduce «Miracolo italiano» su Rai Radio 2 ed è tra i giudici di Ballando con le stelle. Tra i suoi libri: Mai più senza. Piccola enciclopedia del perfetto marziano (Salani, 2005) e Raffabook. Più che un libro uno show del sabato sera (Sperling & Kupfer, 2006).
Angelo Carotenuto
Giornalista, ha pubblicato i romanzi Dove le strade non hanno nome (Ad est dell’Equatore, 2013) e La grammatica del bianco (Rizzoli, 2014).
Lorenzo Iervolino
Redattore di Terranullius e componente della direzione artistica del Flep! Festival delle Letterature Popolari. Ricercatore e ideatore audiovisuale, nel 2012 ha girato l’Italia con il reading-concerto tratto dal romanzo Vogliamo tutto di Nanni Balestrini. È coautore del format radiofonico La Staffetta – Storie ribelli e cronache perdute.
Simonetta Sciandivasci
Cresciuta tra Matera e Ferrandina, coccolata da sessantotto parenti, tra cui si annovera un solo calciofilo, peraltro interista. Ha scritto per diversi anni su «A». Ora scrive per Donneuropa, il Giornale, Pagina99 e Il Foglio, dove cura la rubrica Gioco Maschio.
Eduardo Margaretto
Scrittore, traduttore e sceneggiatore di origine italiana. Autore di programmi culturali per la televisione.
Alessandro Chetta
Filmaker. Nel 2009 è al Bellaria Film festival con Lucia vita mia. Tra 2014 e 2015 presenta il documentario Instabile all’Ischia film festival e alla rassegna Astradoc- cinema del reale a Napoli. Nel 2016 ottiene la menzione speciale sezione documentari per Instabile dalla giuria del Napoli film festival. Nel 2017 partecipa alla rassegna Astradoc col documentario Mirabiles-I custodi del mito.
Fabio Mingarelli – Ming
Faentino con residenza avellinese e cittadinanza avellana. Figlio d’arte.
Pina Rubino
Arpista distratta.
Marcello Baraghini
Editore italiano, fondatore della casa editrice Stampa Alternativa e attivista per i diritti civili. È l’ideatore nel 1989 della collana Millelire, i libri che hanno rivoluzionato il mercato editoriale. Attualmente dirige l’Associazione Strade Bianche di Stampa Alternativa di Pitigliano.